cura e mantenimento del coltello

Uno dei miei coltelli personali ossidato abbondantemente, e due paste lucidanti.

Qualche goccia di pasta Iosso (la mia preferita) sulla lama.

Con un foglio di scottex pulisco la lama. Massima attenzione a non tagliarvi.

Fatto!

 

la maggior parte dei coltelli che produco sono realizzati in acciaio carbonioso e necessitano di cura e attenzione. in realtà questa sezione è dedicata anche alle lame in acciaio inossidabile, in quanto anch’esse sono soggette a ossidazione, anche se in maniera molto minore. per questo ritengo l’argomento sia importante per entrambe le categorie di acciai. mantenere sempre al meglio le nostre lame è necessario affinchè esse siano performanti e durature negli anni a venire. un coltello realizzato interamente a mano, espressione di anni di studio, pezzo unico, prodotto di ore e ore di lavoro, merita un minimo di attenzione, altrimenti prendetene uno industriale!

l’ossidazione è il nostro principale nemico: è inevitabile nel carbonioso, e possiamo solo porvi rimedio. una volta usato il coltello bisogna lavarlo sotto acqua corrente e asciugarlo con un panno. con il tempo apparirà comunque la patina di ossido, ma non bisogna scoraggiarsi. si elimina tranquillamente con l’utilizzo di paste lucidanti per metallo (vanno bene anche quelle della nonna), come mostrato nelle immagini. cerchiamo di non spingere oltre l’ossidazione, la quale passerà in seguito allo stadio successivo di ruggine e qui sorgerebbe il problema di ripulire con un lavoro più intenso l’acciaio, attraverso l’uso di carte abrasive leggere, ma comunque un intervento più invasivo. teniamo quindi i nostri coltelli all’asciutto. lo stesso problema possiamo riscontrarlo negli inox, attenzione! (dedicherò una sezione del blog alla spiegazione di questo fenomeno). queste paste possiamo utilizzarle anche per ripulire la zona della manuicatura.

personamente pulisco i miei coltelli da cucina ogni due o tre mesi, anche più, dipende dallo stato dell’ossido. questo per rassicurarvi che non bisogna lucidarli a ogni uso, anzi! ci vuole veramente poco per tenere le nostre lame sempre al top, basta la minima cura e attenzione, come per un buon paio di scarpe, la macchina o la moto, un vestito sporco. si può cospargere la lama con olio di protezione (andrebbe bene anche olio evo, anche se si asciuga facilmente), ma io non lo uso mai.